Secondo gli ultimissimi trend in fatto di arredamento, il pavimento in cemento è uno di quelli che va per la maggiore. Vediamo allora di capire quali sono i suoi punti di forza.
Come si posa il cemento
La maggior parte degli interventi di ristrutturazione appartamenti Milano prevedono la demolizione dei vecchi pavimenti per installare al loro posto un rivestimento in cemento. È vero che esistono piastrelle, spesso in gres porcellanato, che hanno un effetto cemento ma non è la stessa cosa. Invece di esser utilizzato solo e unicamente come materiale da costruzione, oggi il cemento viene nobilitato e usato per le finiture restando ben a vista. Si possono realizzare bagni in cemento con box doccia interamente rivestita con questo materiale particolare, ma anche i pavimenti di un open space ad esempio. Si tende in uno strato unico dopo esser certi che la base è senza difetti.
Effetti ottici che ingrandiscono l’ambiente
Il cemento è un tipo di rivestimento che ha il vantaggio di aumentare visivamente lo spazio a disposizione. Forse non tutti si rendono conto della differenza se non la vedono con i loro occhi: un pavimento tradizionale come quello in parquet o piastrelle spezza la superfice creando una certa geometria per via delle fughe, cioè gli spazi tra un elemento e l’altro. Invece, il cemento che si usa durante la ristrutturazione appartamenti Milano è in uno strato unico senza interruzioni. È la scelta ideale per mettere ancora più in luce la grandezza di un ambiente ampio oppure per evitare che un ambiente piccolo lo risulti ancora di più, come capita a un bagno di metratura risicata.
Stili d’arredo e abbinamenti
Infine, il cemento oggi si usa così tanto per via del suo colore neutro facile da abbinare. È vero che è molto adatto per stili di arredo contemporanei ma si abbina facilmente anche ad altri stili e materiali più tradizionali, a partire dal classico legno. Sta ovviamente benissimo in un contesto industriale con elementi metallici, ma si può trovare affiancato a pietra e legno per uno spazio dal sapore più rustico.