Lun. Mag 29th, 2023

Quando si parla di PNRR molti, giustamente, sono concordi nel dire che è un’enorme opportunità per il Paese. Tuttavia, non si deve pensare che siano soldi e fondi regalati ma occorre rispettare alcuni parametri che forse non tuti conoscono alla perfezione. Il Piano di rilancio per una crescita economica stabile e duratura prevede diversi obbiettivi condivisi a livello europeo. Si articola in ben 16 componenti che a loro volta sono state raggruppate in 6 missioni chiave. È interessante andare a caprie quali sono le missioni principali del piano per capire meglio dove va a parare questa enorme iniziativa da cogliere al volo e non lasciar sfuggire.

Digitalizzazione, innovazione e competitività

La prima macro area prevede un processo di digitalizzazione e innovazione per rendere il sistema economico più competitivo. Purtroppo, ancora oggi l’Italia arranca molto per quanto riguarda la digitalizzazione e l’innovazione, motivo per cui i rilievi con laser scanner per molti sono una cosa avveniristica, mentre invece sono una realtà già da tempo che aiuta la progettazione di opere pubbliche e interventi di vario tipo su grandi strutture.

Rivoluzione verde e transizione ecologica

Una missione fondamentale del piano è certamente la rivoluzione green e la transizione ecologica per andare alla ricerca di una maggiore sostenibilità ambientale di cui il pianeta ha estremo bisogno. Il territorio italiano, purtroppo, è molto minacciato dai cambiamenti climatici che hanno effetti sulla vita di tutti i giorni.

Infrastrutture per la mobilità sostenibile

Altro punto focale del PNRR riguarda la realizzazione infrastrutture per la mobilità sostenibile.  Ad esempio, occorre incrementare il numero di stazioni di ricarica per le automobile elettriche che rappresentano il futuro del settore,  a differenza di quello che diversi detrattori si ostinano a confermare.

Istruzione e ricerca, salute, inclusione e coesione

Obiettivi specifici relativi a istruzione e ricerca sono inclusi anch’essi nel Piano, insieme naturalmente alla salute che richiede grossi investimenti per evitare di ritrovarsi nuovamente in situazioni emergenziali in futuro. Infine, il PNRR pone anche l’accento sulle tematiche dell’inclusione e della coesione.

Di Grey