Lun. Ott 2nd, 2023

Sbaglia di grosso chi ancora oggi crede che l’oro sia il metallo più prezioso. È un errore piuttosto comune ma esistono molti altri metalli che superano il valore dell’oro. In generale, si può dire che il valore di un elemento metallo dipende da caratteristiche come le proprietà chimico-fisiche che vanno quindi a determinare l’uso che se ne può fare. Nel determinare il valore rientrano anche i parametri come la rarità e le difficoltà di produzione o estrazione. Detto ciò quindi risulta che il platino è uno dei metalli tra i più preziosi al mondo. Vediamo ora di capire meglio e approfondire le caratteristiche del platino in questa breve guida sull’argomento.

Quanto vale il platino

La platino è un metallo di colore bianco come l’argento. Una delle sue particolarità riguarda la difficoltà di trovarne in natura. Nonostante sia comunque più abbondante rispetto ad altri metalli, è il suo processo di estrazione ad essere piuttosto complesso poiché questo metallo non si trova quasi mai puro ma sempre associato ad altri come palladio, rutenio, iridio, Osmio, radio tutti metalli assai costosi oppure rame, nichel, ferro, oro. Il suo valore è quindi molto alto facendo entrare di diritto questo metallo nella top ten dei più preziosi sulla faccia della terra, superando l’oro che notoriamente tutti credono essere il metallo più prezioso in assoluto sebbene le cose siano ben diverse nella realtà.

Non solo oreficeria

Sbaglia di grosso chi crede che il platino sia utilizzato solo in oreficeria poiché presenta diversi usi. È infatti, non è raro trovarlo all’interno di fabbriche e officine meccaniche che utilizzano anche macchinari come la vasca lavapezzi. Il platino è un metallo che è stato riscoperto più di recente rispetto ad altri poiché a temperatura ambiente è sicuramente più inattaccabile rispetto all’oro.si scioglie solo ed unicamente in acqua reggia cioè una miscela di acido nitrico e cloridrico. È un noto catalizzatore nei processi di idrogena azione e ossigenazione. Risulta facile lavorarlo ed è inattaccabile.si utilizza anche in leghe per realizzare prodotti per l’odontoiatria e i laboratori chimici.

Di Grey