Lun. Mag 29th, 2023

Tra gli elettrodomestici presenti nelle nostre case troviamo anche la caldaia, il cui funzionamento è alla base dei riscaldamenti domestici e dell’acqua calda che ci consente di lavarci e di fare altri lavori indispensabili. Per funzionare bene dunque, la caldaia necessita di manutenzione periodica, che, comunque, è anche obbligatoria per legge. Oltre a ciò, la manutenzione della caldaia consente anche di allungare durata e vita media di questo elettrodomestico, nonchè di ridurne i costi e i consumi. La riduzione di questi valori, consente anche di risparmiare sulla bolletta del gas. Anche la manutenzione rientra tra le pratiche di assistenza caldaie Ariston Roma, dal momento che va effettuata da esperti, dato che richiede accortezza e meticolosità. Per quanto riguarda il prezzo, non è possibile fare una stima precisa, ma comunque si rientra nelle poche centinaia di euro.

 

Ogni quanto si deve fare la manutenzione della caldaia

 

Per sapere quando fare la manutenzione della caldaia, bisogna prima fare un’opportuna differenza tra manutenzione vera e propria e controllo dei fumi. Nel primo caso si verificano il corretto funzionamento dell’impianto, la pulizia del bruciatore e dello scambiatore di regolazione. Nel controllo dei fumi si effettua invece un’ analisi della combustione e della concentrazione dell’ossido di carbonio. Comunque, per conoscere con certezza la frequenza di questa operazione, bisogna fare affidamento al manuale di istruzioni del dispositivo e alle istruzioni fornite dall’installatore dell’impianto; diversamente, bisogna leggere la scheda tecnica del produttore della caldaia. Comunque, il consiglio è di procedere con la manutenzione una volta all’anno.

 

Cosa si rischia se non si esegue la manutenzione della caldaia? Le sanzioni

 

Come già anticipato, la manutenzione della caldaia è obbligatoria per legge e a gestire il tutto è proprio il decreto n. 74 del 15 aprile 2013 che regola l’“efficienza energetica degli impianti di climatizzazione estivi ed invernali”. Il non rispetto di questa normativa porta a sanzioni pecuniarie, quindi multe, di diverso tipo. Se la revisione non viene fatta o e irregolare, ci sono dai 50 ai 200 euro di multa. Se invece il libretto conforme è mancante, si sale fino ai 600 euro.

Di Grey