Si parla di ictus ischemico per indicare la necrosi di una parte del tessuto del cervello legato a un insufficiente apporto di sangue e ossigeno per colpa di un arteria bloccata
Quali sono le cause dell’ictus
In genere, l’ictus ischemico, noto anche semplicemente come ischemia, è provocato da un coagulo di sangue che impedisce il normale flusso. Tuttavia, può essere provocato anche da un deposito di grasso all’interno dell’arteria cerebrale. In questo caso, si parla di arteriosclerosi che è legata a un accumulo di colesterolo, un denso grasso di origine animale legato anche a un aumento di rischio di infarto del miocardio.
Quali sono i sintomi degli ischemia
I sintomi dell’ischemia si presentano di punto in bianco senza alcun tipo di avvisaglia. Possono includere vertigini, perdita di equilibrio e problemi di coordinazione, afasia e difficoltà a parlare, paralisi anche di un solo lato del corpo, debolezza e stato confusionale.
Come si diagnostica l’ictus ischemico
Nel momento in cui una persona dovesse sperimentare questi sintomi, deve chiamare immediatamente i soccorsi ed evitare ovviamente di mettersi alla guida in prima persona. La diagnosi di ischemia viene fatta in base ai sintomi e grazie a un esame diagnostico che permette di individuare lo stato delle arterie cerebrali. Altri esami per immagini sono la risonanza magnetica oppure la tomografia computerizzata, naturalmente, al paziente verrà anche praticato un prelievo del sangue.
Qual è il trattamento in caso di ictus
Nel momento in cui viene confermata la diagnosi di ictus ischemico, gli specialisti possono decidere di somministrare specifici farmaci che hanno lo scopo di rompere i coaguli di sangue e renderlo più fluido affinché raggiunga con maggiore facilità il cervello evitando la necrosi dei tessuti.
In base alla zona del cervello che è stata colpita, il paziente può tornare o meno alla vita di prima. Purtroppo, molte persone che sono state colpite da un ischemia, possono perdere la capacità di deambulazione e avere quindi un’alta percentuale di disabilità. Molti quindi usufruiscono del servizio di trasporto disabili a Roma per spostarsi in sicurezza.